La bonifica e rimozione dell'amianto friabile

COS'E' L'AMIANTO FRIABILE
L’amianto friabile è cosi' definito quando l'elemento o composto che lo ingloba o integra, è facilmente compromettibile, e si puo' rompere con minime sollecitazioni meccaniche. Il manufatto in amianto friabile risulta pertanto pericolosissimo perché le fibre di cui è composto sono libere e/o debolmente legate tra loro. Per le sue caratteristiche, si riduce facilmente in polvere e può essere rimosso manualmente. Ma le precauzioni da prendere durante la rimozione, in questo caso, devono essere assolute e tutte le operazioni di bonifica vanno svolte secondo criteri di massima sicurezza, proprio per l'alta potenzialità dell'amianto di divenire inalabile e quindi pericoloso per l’uomo.
DOVE SI TROVA L'AMIANTO FRIABILE?
All’interno di tessuti di tute antincendio, in coperte spegni fiamma, sipari da teatro, tende per il contenimento del calore dei forni a tunnel; corde, nastri e guaine utilizzate come rivestimento di tubazioni calde e cavi elettrici. Elementi, questi, che arrivano ad esser costituiti anche al 100% da amianto; carta e cartoni utilizzati come barriere antifiamma e guarnizioni per forni o caldaie; filtri costruiti con carta di amianto utilizzati nell’industria chimica ed alimentare.
PROCEDURA DI BONIFICA DELL’AMIANTO FRIABILE
Dopo le operazioni di controllo e verifica della pericolosità della presenza di amianto, si procede con la bonifica dell’area e rimozione dell’amianto friabile.
La zona che sarà oggetto di bonifica da amianto friabile dovrà essere isolata per consentire di poter allestire il cantiere e la sede dei lavori di rimozione.
Il confinamento dell’ambiente, avviene attravero strati di polietilene, che serve per evitare che le fibre liberate durante i lavori contaminino l’aria circostante.
Grazie a degli aspiratori idonei viene depressurizzato l’ambiente permettendo un continuo flusso d’aria dall’esterno verso l’interno. L’aria inquinata viene poi aspirata dagli estrattori e il materiale nocivo in essa presente, filtrato e raccolto in appositi contenitori.
La rimozione vera e propria avverrà dopo tutte queste operazioni di preparazione con sistema ad umido attraverso prodotti incapsulanti ed impregnanti. L’amianto friabile, bagnato più volte da questi agenti con un getto diffuso a bassa pressione, viene rimosso dalla zona più lontana agli estrattori fino alla direzione del flusso dell’aria., permettendo l’allontanamento delle fibre di amianto liberate durante i lavori dalle zone già decoibentate.
Lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalla bonifica, necessita molta cura e attenzione per non disperdere le fibre nocive. I sacchi accumulati verranno portati nell’unità di decontaminazione dei materiali (U.D.M.) e allontanati definitivamente dall’ambiente.
NOTA: per questa operazione è necessaria l'autorizzazione a procedere da parte dell’ Asl di zona
Vuoi saperne di piu' sulla bonifica dell'amianto?

BONIFICA DELL'AMIANTO
L’amianto è un prodotto di origine minerale, usato per la produzione di una grande varietà di manufatti per uso civile ed industriale....

BONIFICA AMIANTO COMPATTO

BONIFICA AMIANTO FLOCCATO
lo si trova negli edifici non bonificati, costruiti precedentemente alla messa al bando dell'amianto. Se la struttura di questi edifici è costituita da ......